Torino, 29 dicembre 1907 – Torino, 4 luglio 2002 Nella vita si occupò della gestione dell’azienda di famiglia per la produzione di attrezzature antincendio. Decano dei piloti torinesi, frequentò i campi ...
... REVEL, KRONFELD presentò l’aliante in un’applaudita manifestazione aerea sul campo di Mirafiori.
In quell’occasione KRONFELD conobbe il barone PieroCasana e lo invitò a partecipare ad una manifestazione ...
E' stato reperito un prezioso dattiloscritto nel quale PieroCasana ha raccolto i suoi ricordi e le sue memorie aeronautiche, dalla nascita dell'Aero Club fino ad i giorni nostri.
La riproduzione dell'origina ...
... grande gruppo aziendale di famiglia tra cui anche una breve esperienza nel Consiglio d’Amministrazione della Juventus e, su suggerimento dei consiglieri ing.Vittore Catella e barone PieroCasana, alla ...
... Francesco Balbis dal 1946 al 1950 Giovanni Agnelli dal 1950 al 1970 Barone PieroCasana dal 1970 al 1974 Sergio Viano dal 1974 al 1978 Pietro Marchisio dal 1978 al 1986 Edoardo Agnelli dal ...
... AGNELLI fu quindi raccolta dal barone PieroCASANA che aveva rivestito nell’ultimo quadriennio la carica di vicepresidente.
Sotto la presidenza Casana il ministero dei Trasporti, nel 1971-72, assegnò ...
... Morelli, nel 1950, a sostituire il barone CASANA alla direzione della sezione, quando quest’ultimo assunse la vicepresidenza dell’Aero Club con presidente l’avv. Giovanni AGNELLI.
I fratelli MORELLI ...
... d'oro
1961
1° 2°
Enrico Calcaterra su Avia-FL3 e Oreste Bruno su STINSON L5 (parimerito) PieroCasana su Lombardi-LM5
1962
1° 2°
Edmondo Cotignoli su STINSON L5 Emili ...
di PieroCasana.
Nel 1933 l'Aero Club d'Italia invitò il Dott. Robert Kronfeld a presentare il nascente "volo a vela" in Italia. Robert Kronfeld, austriaco, israelita, era campione di acrobazia aer ...