Volo a vela

Gara di volo a vela a Bailleau

Galleria fotografica di Bailleau (by Gigi Giardino)Dal 31 luglio al 10 agosto si sono tenute le gare Internazionali a Bailleau in Francia.
Hanno partecipato su alianti biposto alcuni equipaggi torinesi: Giancarlo Grinza  con Gigi Giardino e Pino Gulotta (co-piloti) che si sono avvicendati sull'Arcus classificandosi quinti nella categoria "Vitesse".
Alla competizione hanno partecipato altri equipaggi Italiani provenienti dall'ACAO di Calcinate (Alfio Lavazza, Antonio Caraffini).
Una particolare menzione all'equipaggio "rosa" composto da  Margherita Acquaderni (ACAO) e dalla  nostra socia Laura Valvassori.
La classifica per nazioni, ha visto l'Italia posizionarsi al secondo posto per i meritevoli risultati.

{jd_file file==98}

{AG}Gallery/Blog/Gare-a-Bailleau{/AG}

 

Volo "pink" a Bailleau

altVorrei condividere con voi la mia esperienza in Francia che è stata veramente entusiasmante e molto particolare.
Bailleau è posta in una vasta pianura a pochi chilometri, circa 60, da Parigi.
L'aeroporto ha 2 piste in erba. C'è un bel campeggio dove risiedeva Margot (Margherita Acquaderni) insieme a suo marito, Alfio Lavazza con la simpaticissima Nenè e il loro scatenato Luca, una serie di camerette tipo Rieti, dove alloggiavano Giancarlo Grinza con Daniela e Tato.
Successivamente è arrivato Sergio Noce che si è "accampato" nella tenda di Alfio.
Mio marito ed io abbiamo trovato da dormire in un bellissimo albergo a circa 20 minuti di distanza.
Abbiamo volato 9 giorni e le condizioni sono state sempre diverse , da cieli con magnifici cumuli anche se non altissimi, ad altre giornate in blu, il vento non è mai mancato.
I primi giorni faceva piuttosco fresco, un tempo quasi primaverile, poi è arrivato il caldo.
Al mattino alle 9 preparavamo l'Arcus e lo portavamo in linea e alle 10,30 briefing, tranne il giorno in cui è stato il tema dei 500 km, per cui è stato anticipato alle 10.
Per me è stato estremamente didattico capire come Margot prepara il tema sulle carte, studiandosi il percorso e tutte le zone che richiedono massima attenzione per non incorrere in penalità.
Lo studio della fascia di lavoro in base alle condizioni meteorologiche , la tattica sulla partenza e l'osservazione del suolo per sfruttare al meglio le termiche sono stati per me come un corso accelerato e super concentrato importantissimo, per non parlare del volo insieme ad un numero molto considerevole di alianti , che richiede una concentrazione importante.
Abbiamo volato molto in coppia con Giancarlo e questa danza del vento dei due alianti alla ricerca delle strade migliori è stata meravigliosa.
Non finiro' mai di ringraziare Margot, che oltre ad essere stata una grande pilota (mi è stata vicino per tutto il percorso perchè io potessi imparare al meglio ed assorbire le sue esperienze), è stata una grande amica.
Bailleau, agosto 2012
          Laura Valvassori

Campionato italiano VV 15 m. e 40° Trofeo città di Torino di Volo a Vela

altLuca De Marchi ha vinto il Campionato Italiano di Volo a vela 2012 per la classe 15 metri, mentre l'equipaggio composto da Alberto Sironi e Davide Schiavotto ha vinto il Trofeo "Città di Torino" giunto alla 40° edizione.
Nelle prime 5 giornate è sempre stato assegnato un tema di gara, ma purtroppo solo in tre si è potuto validamente gareggiare.
La gara è comunque risultata valida con la terza prova di mercoledì 11 aprile per cui, stanti le proibitive previsioni meteorologiche per i seguenti tre giorni, la direzione di gara, con il consenso di tutti i concorrenti, ha sancito la chiusura della competizione confermando la classifica acquisita..
La premiazione è avvenuta nella serata di mercoledì 11 aprile, al termine di una cena conviviale.
Questi i podi assegnati:
Campionato Italiano di volo a vela classe 15 metri
1. Luca de Marchi
2. Thomas Gostner
3. Giancarlo Grinza
40° Trofeo città di Torino
1. Alberto Sironi - Davide Schiavotto
2. Luca De Marchi
3. Peter Hartman

Le gare di agosto a Rieti

Gare di volo a vela Rieti (by Gigi Giardino)Nel mese di agosto si sono svolte con l'organizzazione dell' AeC di Rieti le tradizionali gare di volo a vela.
Alcuni piloti torinesi hanno partecipato alle competizioni e più precisamente:
nella CIM (Coppa Internazionale del Mediterraneo) dal  6/17 agosto 2012

  • Giorgio Marchisio - settimo in classe biposto
  • Claudio Barbero - ventitreesimo in classe 18 metri

nella Coppa Città di Rieti - 19/24 agosto 2012

  • Giancarlo Grinza e Pino Gulotta - sesti 
  • Andrea Ferrero e Giovanni Marino - undicesimi
  • Luigi Giardino - ventiseiesimo

Video gara di Rieti

{jd_file file==99}

 {AG}Gallery/Blog/Gare-di-Rieti{/AG}

È tornato il DG 1001

E’ finalmente ritornato il DG 1001, in tempo per l’inizio della stagione. Grazie all’aiuto di alcuni soci volenterosi, si è proceduto al montaggio e al volo di prova dell’aliante che, da oggi, sarà disponibile per i soci che hanno i requisiti minimi per pilotarlo. Ecco per voi ritratte alcune fasi del montaggio dell’aliante e del volo di collaudo!

{AG}Gallery/Blog/torna il dg1001{/AG}



2021 © Aero Club Torino - All rights reserved - CF: 01395280017 - Credits

Privacy Policy Cookie Policy