The Aero Club Torino conducts sporting, tuitional and promotional activities with regard to aircraft, both powered and non-powered, including aerobatics, gliding and ultralight flight.
L’Aero Club Torino has published a book dedicated to the birth of Aviation entitled “The Dawn of Aviation in Turin and in Italy” (written by Angelo Moriondo)
Il presidente del Nostro Aero Club, l’Ing. Alberto Bannino, ha consegnato a Giancarlo Grinza il riconoscimento di Campione Italiano di Volo a Vela classe 18 metri e libera.
Un plauso a Giancarlo!
Ricordiamo che Giancarlo ha ottenuto la vittoria nella categoria grazie al terzo posto al Città di Rieti dietro al belga Bert Schmelzer, ed al danese Arne Boye-Møller. Grinza, unica folata d’azzurro sul podio precede al quarto posto l’inglese Peter Harvey. Una Cim, quella di Grinza, che gli ha regalato anche il primo posto del campionato italiano della Classe 18 Metri, davanti a Galetto, secondo, e Schiavotto.
Viste le informazioni che stanno circolando in questi giorni, riteniamo che sia necessario fare chiarezza sui fatti che ci riguardano.
TNE (Torino Nuova Economia) società partecipata da Comune e Regione, attraverso le loro finanziarie, è proprietaria delle aree dello stabilimento Mirafiori e del Campo Volo di Collegno.
L' Aero Club ha acquistato un nuovo PA 28 - 161 Warrior I-SEFA che da oggi, 6 marzo 2019, è possibile noleggiare per il turismo. Per l'attività aeroscolastica dobbiamo ancora attendere l'autorizzazione dell'Enac.
Le 107 società sportive piemontesi attive da 100 o più anni sono state premiate dalla Regione Piemonte durante una cerimonia tenutasi il 26 novembre 2018 al Circolo della Stampa Sporting di Torino. A ciascuna di esse l’assessore allo Sport, Giovanni Maria Ferraris, ha consegnato una targa che ne celebra e sancisce la storicità.
Anche l'Aero Club Torino (fondato nel 1908 come APIA) ha ricevuto la targa celebrativa.
Sabato 3 e domenica 4 novembre 2018 si è svolto sul nostro aeroporto il 1° raduno Internazionale di dirigibili. Tre dirigibili ("Air Graphic", pilota Matthäus Smodis, dalla Germania; "Valais", pilota Jacques Antoine Besnard, Svizzera; e il dirigibile di Boris Nigrowsky, dalla Francia) hanno sorvolato il territorio di Collegno.