L’Aero Club Torino esercita attività sportiva, didattica, turistica e promozionale nei settori del volo a motore del volo a vela, del volo con velivoli ultraleggeri.
L’Aero Club Torino ha pubblicato un libro dedicato alla nascita dell'aviazione intitolato “Gli albori dell'aviazione a Torino e in Italia” (scritto da Angelo Moriondo)
Ieri, mercoledì 27 novembre 2019, alle ore 21.00 presso la sede sociale si è tenuta in seconda convocazione l'Assemblea dei Soci per l'esame e l'approvazione del Bilancio preventivo 2020.
L’Assemblea, all’unanimità, ha approvato la bozza di bilancio preventivo 2020, presentata dal Consiglio Direttivo, che prevede l’aumento di circa il 10%, rispetto al 2019, delle quote sociali e delle tariffe di rimessaggio.
Il nostro socio prete pilota Don Paolo Gariglio ha scritto un libro su Ferruccio Vignoli (Bologna 1906 - Torino 1997) figura storica ed emblematica dell’Aviazione Italiana. Il libro (casa editrice EFFATA’ di Cantalupa – Torino) è disponibile presso la segreteria dell’Aero Club Torino al prezzo di euro 16,00.
Nella serata di lunedì 28 ottobre 2019 il nostro Aero Club ha ospitato una riunione dei collaboratori di Microtecnica, in occasione del 90° anno di attività della loro azienda, oggi produttrice di strumentazione di volo e componentistica aerospaziale.
Mercoledì 26 giugno 2019 il nostro Aero Club, accogliendo la proposta degli amici del Club Silencio, è diventato nuovamente la location dell'evento “ Una notte all’aeroporto”. Due dei nostri hangar sono stati allestiti per l'occasione e uno di questi è stato adibito a “museo”.
Viste le informazioni che stanno circolando in questi giorni, riteniamo che sia necessario fare chiarezza sui fatti che ci riguardano.
TNE (Torino Nuova Economia) società partecipata da Comune e Regione, attraverso le loro finanziarie, è proprietaria delle aree dello stabilimento Mirafiori e del Campo Volo di Collegno.