Il successo della manifestazione del Lingotto, tenutasi dal 16 al 20 maggio, ha consentito una eccellente visibilità all'Aero Club Torino che ha partecipato all'evento con uno stand nel quale sono stati esposti circa 30 titoli di testi aeronautici.
Numerosi i visitatori ed i curiosi che si sono interessati al mondo del volo e che hanno prenotati voli in aliante.
Lunedì 20 maggio nell'Agorà del padiglione 1 è stata organizzata una conferenza dal titolo
"LA GRANDE AVVENTURA DELLA CONQUISTA DEI CIELI (da Leonardo all'esplorazione spaziale)"
Con il coordinamento del giornalista scientifico de La Stampa Antonio Lo Campo hanno svolta un'applaudita relazione: Margherita Melani (Il Codice del Volo di Leonardo), Alba Zanini (Gli aerostati dai fratelli Montgolfier alla ricerca scientifica), Angelo Moriondo (Gli albori dell'aviazione a Torino), Cesare Balbis (In volo sui ghiacciai), Don Paolo Gariglio (L'aviazione missionaria)
Scritto il .
E’ morto Renzo Ruspa il presidente della rinascita
Nella notte tra il 4 ed i 5 maggio, all'eta' di 72 anni, è morto Renzo Ruspa già presidente dell'Aero Club dal 1994 al 2000.
Imprenditore poliedrico, innovatore di successo si avvicinò per curiosità al mondo del volo e ne rimase affascinato. Ormai cinquantenne, conseguì nel 1997 il brevetto di volo a motore.
Arrivò in Aero Club nel marzo del 1994 ed ancora allievo accettò di buon grado di guidare l'Aero Club accettando la pesante eredità lasciata dai suoi predecessori.
L'avvento della sua Presidenza brillante ed entusiasta, affiancata da un nuovo Consiglio Direttivo, fu foriera di idee innovative e di una nuova visione del futuro aeroportuale che, puntando alla vocazione di "aeroporto di servizi pubblici", segnò l'inversione della tendenza negativa ed il lento inizio della ripresa.
La voglia di fare e di modernizzare una struttura ormai in declino e sclerotizzata su schemi vecchi e superati, lo portò a pianificare una serie di investimenti che negli anni successivi vide la realizzazione di molte opere che impegnarono l'Aero Club in un grande sforzo finanziario.
Nel 1995 organizzò i campionati Italiani di volo a vela ed il 2 giugno 1996 una grande manifestazione aerea.
Nel 1995, nella zona nord del campo, venne costruito un campo pratica di golf dotato di 3 buche che vide un buon successo di praticanti e di pubblico.
Sempre nel 1995 l'aeroporto fu iscritto nel piano di protezione civile della Regione Piemonte e nel 1998 sotto la sua Presidenza fu stipulata una convenzione con la Regione stessa per l'insediamento dell'elisoccorso 118.
Per esaudire le necessità operative del "118" nel 1999, venne costruito nella zona sud-est del campo il nuovo hangar per il ricovero dell'elicottero di soccorso.
A partire dal '95 e negli anni successivi anche la flotta venne incrementata, mediante l'acquisto di sei velivoli e due alianti monoposto ed in parte rinnovata tramite la completa ristrutturazione di due velivoli.
Nell'ottobre 1996, per sopperire alle mutate necessità del traffico aereo, iniziò la completa ristrutturazione della torre di controllo che fu ampliata, rialzata e munita di uffici operativi, concessi in comodato all'ENAV.
Già da tempo malato e con nel cuore l'immenso dolore della morte prematura del figlio Gigio, si è oggi spento un grande presidente
Lo ricordiamo con grande tristezza.
Scritto il .
Nuovi Rappresentanti di Specialità
Nelle serate di mercoledì 27 e giovedì 28 marzo, si sono svolte le Assemblee per l'elezione dei nuovi Rappresentanti di Specialità volo a vela e volo motore, durante le quali sono stati eletti rispettivamente , il socio Luigi Giardino e il socio Juri Barollo, che entreranno a far parte del nuovo Consiglio Direttivo dell'Aero Club Torino per il quadriennio 2013-2016.
Auguriamo ai nuovi Rappresentanti di svolgere un Buon Lavoro.
Â
Scritto il .
Nuovo Consiglio Direttivo
Il 18 aprile 2013, si è svolta in seconda convocazione l'Assemblea per l'esame del bilancio consuntivo 2012 – che è stato approvato all'unanimità – e per il rinnovo delle cariche sociali. Erano presenti 156 soci, di cui 145 aventi diritto al voto. La votazione ha dato i seguenti risultati (in grassetto i nomi degli eletti):
Presidente
Angelo Moriondo voti 139
Consiglieri
Antonio Pino Gulotta voti 124
Andrea Balzi voti 123
Silvano Vallino Costassa voti 123
Paolo Monzeglio voti 77
Marco Porrera voti 74
Alfonso Carbone voti 56
Ruggero Rissone voti 53
Antonio Centocchi voti 19
Angelo Albano voti 12
Antonio Conforto voti 9
Vito Petrone voti 6
Revisori dei Conti
Mauro Elido Casati voti 135
Matteo Bressan voti 125
Alberto Tanturri voti 123
Del Consiglio Direttivo faranno parte, oltre al presidente ed ai consiglieri come sopra eletti, i consiglieri rappresentanti di specialità volo a vela Luigi Giardino e volo a motore Juri Barollo, eletti nelle rispettive assemblee di specialità svoltesi il 27 e 28 marzo 2013.
I migliori auguri di proficuo lavoro a quanti sono stati confermati ed ai nuovi eletti.
Scritto il .
Dal 1° aprile prenotazione dei voli on-line
L'Aero Club Torino ha introdotto a partire dal 15 marzo un sistema di consultazione on line dei dati personali dei soci (scadenza della licenza/visita medica, estratto conto, stralcio voli), collegandosi all'indirizzo
Ogni socio potrà accedere ai dati inserendo le proprie credenziali che sono state iniviate via e-mail a tutti gli interessati.
Il sistema prevede anche la possibilità di prenotazione dei voli che a partire dal 1° aprile 2013 sarà possibile esclusivamente tramite web, sempre collegandosi all'indirizzo http://actiwp.icarusweb.it/secure/ e inserendo Utente e Password..
Stiamo provvedendo a preparare un manuale d'uso che i soci potranno consultare all'interno del menù "Utilità Pilota" - "Area Documentale"
Il socio che non disponga di un accesso internet, potrà contattare telefonicamente la segreteria, per informazioni e prenotazioni.