Corio (To) 1891 – Torino 1973 FrancescoBRACHPAPA si brevettò a Buc, in Francia, l’11 agosto 1912 e nel 1913 venne a Torino dove entrò a far parte del Battaglione Aviatori, per diventare poi successivamente ...
... Si vuole qui solo ricordare che, appassionato di volo, accettò con entusiasmo l’incarico e facendosi coadiuvare da fidati ed esperti vicepresidenti operativi (SOLAROLI, BRACHPAPA, CATELLA, CASANA) diede ...
... l’aereo fu portato in volo da FrancescoBrachPapa (ved p. 78). Con un peso di 285 chilogrammi e 215 di carico utile, volava a 165 km/ora, saliva a 1.000 m in 5’40” spinto da un motore Salmson ad9 da ...
... fiat costruì negli anni ’30 la pista “30” in conglomerato bituminoso di mt. 1.000 x 60, successivamente allungata a mt. 1.500 nel 1961.
Piloti collaudatori come il già citato BRACHPAPA, assieme a LOVADINA ...
... interesse al loro conseguimento. Chi voleva il brevetto andava in Francia come fecero numerosi piloti italiani tra cui Francesco BARACCA e Francesco BRACHPAPA. La Società di Aviazione Torino iniziò i ...
Il 1910 fu un anno di particolare fervore per le attività aeronautiche torinesi. Nel novembre 1910 “La stampa sportiva” organizzò e patrocinò una settimana di gare aviatorie sul prato dell’Ippodromo ...
... rispetto ai Farman) che furono collaudati e messi a punto dal Ten. BRACHPAPA sul campo di Mirafiori e prodotti in circa 100 esemplari. Gli SP.2 erano dotati di una mitragliatrice sistemata in un’apposita ...
... ne del nuovo libro su FrancescoBrachPapa scritto da Don Paolo Gariglio, Marco Papa e Massimiliano De Antoni. Un folto pubblico ha fatto da corniceÂÂ alla presentazione. ...