... allungata a mt. 1.500 nel 1961.
Piloti collaudatori come il già citato Brach Papa, assieme a Lovadina, Ferrarin, Rolandi, Cus e Catella metteranno a punto, sul campo dell’Aeritalia, ...
... dei motori a getto.
Non possiamo non ricordare la generazione dei piloti collaudatori di allora quali Agostini, Cus, Catella, Marsan, Bignamini, Sanseverino, Quarantelli e Trevisan.
Merita ricordare, ...
... aziendale di famiglia tra cui anche una breve esperienza nel Consiglio d’Amministrazione della Juventus e, su suggerimento dei consiglieri ingegner Vittore Catella e barone Piero Casana, alla presidenza ...
... (Aeritalia) e assemblato alla base militare di Amendola (Foggia), dove effettuò il primo volo il 9 dicembre 1951, pilotato dal comandante ingegner Vittore Catella (vedi p. 198).
FIAT G.80 ...
... furono affidate all’ingegner Vittore Catella.
14 maggio 2010. Le autorità con i ragazzi delle scuole
14 maggio 2010. I SIAI S.208M dell’Aeronautica Militare posizionati sul campo dell’Aeritalia ...
... Geuna, il presidente dell’Aero Club di Torino Piero Casana, il presidente dell’Aero Club d’Italia, Vittore Catella
Nel 1967 nel Consiglio direttivo dell’Aero Club, su istigazione di alcuni sconsiderati ...
... cittadine tra cui il cardinale di Torino Maurilio Fossati, il sindaco Amedeo Peyron, il prefetto Rodolfo Saporiti, il sottosegretario Giuseppe Bovetti, i generali Brach Papa e Remondino, l’ing. Catella, ...
... coadiuvare da fidati ed esperti vicepresidenti operativi (Solaroli, Brach Papa, Catella, Casana) diede al club un periodo di crescita e prosperità che non sarà più possibile ripetere.
Nel maggio del ...