... Guazzetti e Benasatti), un cant 26 (Stoppani), tre Breda Cirrus 15 (Ferrarin, Mazzetti e Liberati), quattro Fiat as.1 (Lombardi, Donati, Castaldo e Bottalla).
I velivoli erano divisi in due categorie ...
... del pilota Arturo Ferrarin.
La duchessa d’Aosta, la duchessa Elena di Francia e il marito il duca delle Puglie si preparano al volo sul Campo dell’Aeronautica d’Italia
...
... unità.
Il motore spa 6a equipaggiò i celebri biplani sva (Savoia Verduzio Ansaldo), protagonisti del volo di D’Annunzio su Vienna del 1918 e del Raid Roma-Tokyo di Arturo Ferrarin nel 1920, nonché di ...
... scomparso il 14 luglio 1935 in un incidente aereo, ammarando a Genova con un idroplano siai s.80, pilotato dal comandante Arturo Ferrarin, che ne uscì indenne.
1966. L’avvocato Gianni Agnelli ...