Torino, 10 gennaio 1869 - Bellagio (Como), 20 ottobre 1949 Frequentò la Regia Accademia militare di Torino e poi si iscrisse al Politecnico dove si laureò in Ingegneria elettrotecnica. Fu eletto alla ...
CarloMontù fu un grande personaggio degli albori della storia dell’aviazione italiana al cui sviluppo profuse con successo tutta la sua passione. Nato a Torino il 10 gennaio 1869, frequentò con successo ...
... intitolato in ricordo di CarloMontù fondatore (nel 1908) e primo presidente (fino al 1926) dell'Aero Club Torino, nonché presidente del CONI (ed in tale veste ideatore nel 1920 della maglia azzurra p ...
CarloMontù dal 1908 al 1926 Conte Carlo Nicolis di Robilant dal 1927 al 1930 Conte Paolo Thaon di Revel dal 1930 al 1934 Ugo Sartirana dal 1934 al 1938 Conte Antonio Farini dal 1938 al 1946 ...
... macchina che è l’aeroplano. I presidenti che, dopo Montù, si susseguirono in quegli anni alla guida del “Gino Lisa” (per un breve cenno biografico vedi in appendice “Albo d’oro dei presidenti”) furono ...
... di aeroplani con 12 squadriglie e 50 velivoli Blériot, Farman e Nieuport armati di sole pistole Mauser.
Il generale ingegnere CarloMontù, che nel frattempo era diventato presidente dell’Aero Club d’Italia, ...
... “La Stampa Sportiva” di Torino) autorizzò il capitano CarloMontù a organizzare una spedizione di piloti volontari denominata “Flottiglia degli aviatori volontari civili” da inviare in Libia a fianco di ...
... Correva l’anno 1910.
Nel maggio del 1910 MONTU' e GATTI GORIA tentarono di aprire la prima scuola di pilotaggio a Torino in piazza d’armi (dove due anni prima aveva volato Delagrange) che però venne ...
... non erano adeguati alle esigenze della nascente industria aviatoria. I tecnici della SAT (ovvero quel che sarà il futuro Aero Club Torino) presieduta dall’instancabile Montù, individuarono quindi un’area ...
... che rimase imbattuto fino al 1913) e nel 1911 fece parte della “Flottiglia di aviatori volontari civili” che partì da Mirafiori per combattere in Cirenaica al comando del capitano CarloMONTÙ. Morì suicida ...
... 19 aprile 1910 si svolse il primo “Congresso Nazionale di Locomozione Aerea” presieduto da CarloMontù, che ebbe un grande successo con la partecipazione di tutti i maggiori esperti nei campi tecnico, ...
... ing. Carlo MONTU' e vicepresidente l’avv. Cesare GATTI GORIA. Questo fu il momento che sancì, anche legalmente, la nascita dell’ente, che negli anni successivi, dopo alcune modifiche della denominazione, ...
... l’ing. Cinzio Barosi, l’ing. CarloMontù, il cav. Gatti Goria, il dott. Enrico Mens, l’ing. Artom, l’ing. Balloco, il maggiore Annibaldi, il conte Fossati, il conte di Mirafiori, il dott. Imoda, l’ing. ...