CelestinoRosatelli nato a Belmonte Sabina (Rieti) nel 1885, frequentò la Scuola di Ingegneria di Roma dove si laureò nel 1910.
Nel 1915 entrò nell’esercito e fu assegnato alla DTAM (Direzione Tecnica ...
... l’ing. CelestinoROSATELLI, il quale poco dopo diverrà il principale progettista della FIAT Aviazione.
L’Ansaldo stante il gran numero di velivoli da costruire e ritenendo inadeguato il proprio stabilimento ...
... a succedere a CelestinoRosatelli (morto nel 1945) come direttore della divisione tecnica progettuale aeronautica.
Incominciò da allora a dedicarsi alla progettazione di aviogetti giungendo alla realizzazione ...
... della ex Gabardini (1939) (vedi p. 43). Non ci si può tuttavia esimere dal fare un cenno ai due più importanti progettisti aeronautici che ne hanno fatto la storia e la grandezza: CelestinoROSATELLI ...
... Edoardo AGNELLI e faceva parte del Consiglio il fior fiore del mondo aeronautico torinese come, ad esempio, l’ing. CelestinoROSATELLI, il ten. col. Attilio CALDERARA, l’ing. Modesto PANETTI e l’ing. Francesco ...
... Fiat da 840 cavalli armava tre caccia: il CR42, biplano con due mitragliatrici, l’ultima realizzazione del grande progettista della Fiat ing. CelestinoRosatelli , assolutamente superato dai monoplan ...