
PROSSIMO CORSO: "BRAVO 2022" - 6 SETTEMBRE 2022
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ISCRIZIONE AL CORSO
L’età minima per iscriversi al corso è di 16 anni, ma occorrono 17 anni per sostenere l'esame di rilascio licenza. Tutte le formalità inerenti l’iscrizione al corso vengono svolte dall’Aero Club Torino.
Prima dell’iscrizione è necessario superare una visita medica presso un Medico Certificato "AME", disponibile a Torino, prenotando attraverso la Segreteria (Dr Stivali - Via Cristalliera n. 2A) oppure contattando direttamente*:
Studio MED*
Dr Manzari
Via Pastrengo n. 16
Torino
011-5184386
In entrambi i casi la visita può essere effettuata previa presentazione degli esiti dell'emocromo del sangue.
In alternativa la visita medica può essere effettuata presso l’IML di Milano, Roma, Bari e Napoli.
La segreteria dell'Aero Club Torino (011-7790916) provvede alla prenotazione.
All’atto dell’iscrizione occorre presentare i seguenti documenti:
- Documento d'identità e codice fiscale:
- Certificato di visita medica (se disponibile).
ISTRUZIONE TEORICA
La durata del corso teorico è di circa cinque/sei mesi per circa 102 ore di insegnamento in aula, con obbligo di presenza ad almeno l’80% delle ore di ciascuna delle seguenti materie:
- Principi del volo;
- Nozioni generali sugli aeromobili;
- Fattore umano e suoi limiti;
- Meteorologia;
- Comunicazioni;
- Regolamentazione aeronautica;
- Procedure operative;
- Prestazioni e pianificazione:
- Navigazione.
ISTRUZIONE PRATICA
Per poter sostenere l’esame pratico, è richiesto un minimo di 15 ore di volo, della quali:
- 10 ore a doppio comando (con istruttore a bordo);
- 2 ore da solista (con istruttore a terra);
- 1 volo Cross Country (50 km da solista o 100 km con istruttore);
- Almeno 45 voli (lanci con aereo da traino).
Per i titolari di altra licenza di pilotaggio è prevista una riduzione pari al 10% delle ore accumulate come Pilota Responsabile con un massimo di 7 ore.
PROGRESSIONE DEL CORSO
Il corso prevede i seguenti passaggi:
TEST DI APPRENDIMENTO
(si sostiene con i singoli docenti per ogni materia del corso teorico al termine delle lezioni)
PREESAME DI IDONEITA’
(l'idoneità a sostenere l'esame ministeriale viene valutata dall’istruttore e dal coordinatore degli istruttori di volo al completamento delle esercitazioni pratiche)
ESAME MINISTERIALE
si sostiene davanti ad una Commissione ENAC e si svolge in due parti:
a) prova scritta a quiz a risposta multipla sulle materie oggetto del corso teorico;
b) prova pratica di volo con Ispettore ENAC.
COSTI
Il costo minimo complessivo della licenza SFCL è indicativamente di circa € 4.400 (escluse visita medica e tasse ENAC) da pagarsi con il progredire del corso in base alle ore volate.
Tale costo è riferito all’utilizzo di un aliante scuola ASK 21 ed al rispetto del programma minimo ministeriale di 15 ore. Esso potrà pertanto variare in relazione al maggior numero di ore effettivamente volate (dipende dalla capacità di apprendimento dell’allievo) o dl'utiliuzzo di un diverso aliante.
Per l'addestramento è diposnibile un altro aliante, modello DG1001.
La cifra indicata comprende altresì:
- il costo del corso teorico (pari ad € 500,00 da versare all'iscrizione . l'allievo riceverà la "Pilot Bag" contenente libri, regolo aeronautico, plotter, carte, etc.)
- la quota sociale ridotta (pari a € 594,00 da versare al momento dell'iscrizione).
QUOTA SOCIALE PER GLI ALLIEVI
La cifra indicata al punto precedente comprende anche la quota di associazione all’Aero Club Torino per l’anno in corso nonché la quota di buon ingresso del 10%.
Anche per l’anno successivo gli allievi usufruiscono della quota ridotta al 50% a condizione che non siano nel frattempo divenuti titolare di una licenza di pilotaggio (sconto non aplicabile oltre la seconda annualità).
Gli allievi di età inferiore ai 25 anni usufruiscono di un ulteriore sconto del 50%.
ASSICURAZIONE
Tutti gli alianti sono muniti di polizza Kasko e assicurati per rischio di responsabilità civile ed RC vettore. Esiste inoltre in favore degli allievi una polizza infortuni con massimale di € 100.000,00 in caso di morte o invalidità permanente.