A nome dell’Aero Club Torino, desidero esprimere le mie più sincere congratulazioni all’Avv. Stefano Arcifa per la sua nomina a Presidente dell’Aero Club d’Italia. Siamo certi che, con la sua competenza ...
... Guglieri con 87 voti
Consigliere Rappresentante VM Gianmaria Borsarelli con 65 voti
Consigliere Rappresentante VV Giovanni Marino con 66 voti
Revisori dei Conti Andrea Balzi con 115 voti Bernardino ...
Associazione ex Allievi del Politecnico di Torino (a cura di), Progetto Cultura Società, Torino 2010.
Lodovico Calderara - Attilio Marchetti, Mario Calderara aviator and inventor, LoGisma, Firenze 2003. ...
Il 22 maggio 1917 decollando dall'aeroporto Torino-Aeritalia con destinazione Roma-Centocelle venne effettuato il primo volo postale italiano a bordo di un Pomilio PC.1 pilotato dal Tenente Mario De Bernardi. ...
Dopo 9 anni di fatiche, lavoro e tanti soldi è ritornato finalmente a volare lo Stampe SV4 marche I-PELO di proprietà di Daniele Zecchin e Oscar Bernardi. Il volo è avvenuto nel pomeriggio di giovedì 16 ...
Si è positivamente concluso Domenica 11 febbraio lo stage di volo a vela ad Albenga cui hanno partecipato 14 persone.. Per l'evento è stato trasferito il biposto DG 500 I-IVSA a traino dell' I-ZZIO ...
Sabato 22 settembre ha avuto luogo la trasferta presso l'aviosuperfice di Montalto Dora; dove è stato possibile effettuare voli turistici e circuiti addestrativi con simulazione di fuori campo ed atterraggio ...
di Piero Casana.
Nel 1933 l'Aero Club d'Italia invitò il Dott. Robert Kronfeld a presentare il nascente "volo a vela" in Italia. Robert Kronfeld, austriaco, israelita, era campione di acrobazia aerea, ...
di MarioBernardi.
Tra i compiti di supporto alle attività volovelistiche quello del pilota rimorchiatore è uno dei più duri e misconosciuti.
Fino alla metà degli anni 30 il lancio degli alianti ...
Segnaliamo l’uscita di due interessanti libri che ci riguardano molto da vicino:
Il nostro amico e socio Don Paolo Gariglio ha concluso le sue ricerche storiche sulla vita della medaglia ...