... e una medaglia di bronzo al valor militare. Conferimento della medaglia d’oro a GinoLisa […] Il 15 novembre 1917, dopo aver condotto a termine un’azione di bombardamento per la quale si era offerto ...
... ecc.) e l’“Aero club GinoLisa” nella zona sud-ovest (strada Castello di Mirafiori-ponte Sangone);
l’Aerostazione civile nella zona nord-ovest in via Onorato Vigliani angolo via delle Cacce.
Nel ...
...
Mario Cobianchi, Pionieri dell’aviazione in Italia, Editoriale Aeronautico, Roma 1943.
Pietro Gasco, Come nacque l’aviazione in Italia, Ca.ma. 1967.
Don Paolo Gariglio, GinoLisa. L’aquilotto della ...
... dell’Aero Club Torino, della quale ispiratore e primo direttore fu appunto il barone CASANA. Nel luglio del 1939 sul campo “GinoLisa” di Mirafiori fu organizzata la prima “Settimana Torinese di volo ...
Amedeo di SAVOIA DUCA D’AOSTA, (presidente onorario dell’Aero Club Torino “GinoLisa” dal 1937 durante la presidenza di Ugo Sartirana) detto il Duca di Ferro e anche l’eroe dell’Amba Alagi, pilota e generale ...
La sede amministrativa dell’Aero Club “GinoLisa” che fin dal 1927 si trovava in via Carlo Alberto 41 si trasferì dapprima in via Pietro Micca 18 (nel 1930), successivamente in via del Carmine 18 (nel ...
Il 18 maggio del 1930, l’Aero Club GinoLisa con il patrocinio del giornale “La Stampa”, organizzò il primo “Circuito aereo dei castelli sabaudi” gara di regolarità “con l’intervento dei migliori Assi ...
... più sul campo) che a quelle dell’Aero Club Torino “GinoLisa” che crollarono distruggendo tutti i velivoli qui ricoverati.
Il colpo di grazia venne inferto nel 1945 dalle truppe tedesche in ritirata ...
... tecnico e sportivo.
Nel 1921 la denominazione sat venne cambiata in “Aerocentro GinoLisa”. Per arrivare alla denominazione di “Aero Club” dobbiamo tuttavia attendere la promulgazione del Regio ...
... hanno le marche I-ACTO (Aero Club Torino) e I-GILI (GinoLisa).
Per chi fosse interessato ad effettuare il passaggio macchina è richiesta la partecipazione ad un briefing, di circa un ora, che sarà ...
Il 18 maggio del 1930, l’Aero Club GinoLisa con il patrocinio del giornale “La Stampa”, ebbe luogo il primo “Circuito aereo dei castelli sabaudi” gara di regolarità “con l’intervento dei migliori Assi ...
... esibì il primo Pilota che volò a Torino, il Francese Delagrange. Il campo fu poi trasferito a Mirafiori e intitolato al Pilota Torinese GinoLisa, medaglia d’Oro della 1° Guerra Mondiale, caduto in combattimento ...
... sentò l'aliante in un'applaudita manifestazione aerea a Mirafiori sul campo volo "GinoLisa". In quei giorni io, pilota da poco più di un anno e già militante nell'Aero Club di Torino, divenni amico d ...
... d’oro GinoLisa, cui il nostro sodalizio fu dedicato negli anni dal 1921 al 1944. Il libro “Gino Lisa - L’aquilotto della prima covata” edito da Logisma di Firenze, con prefazione di Maria Fede Caproni, ...