... collaudatori come il già citato Brach Papa, assieme a Lovadina, Ferrarin, Rolandi, Cus e Catella metteranno a punto, sul campo dell’Aeritalia, macchine che a cavallo delle due guerre porteranno il nome ...
... non ricordare la generazione dei piloti collaudatori di allora quali Agostini, Cus, Catella, Marsan, Bignamini, Sanseverino, Quarantelli e Trevisan.
Merita ricordare, come dato storico di sintesi, che ...
... successivi, di una indiscussa leadership negli studi sulla fisiologia del volo.
Nasce il Laboratorio di Aeronautica al Politecnico di Torino
Nel 1912 presso il Politecnico di Torino, il professore ...
... 3 luglio, che ha visto come indiscussi protagonisti i piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale – Frecce Tricolori, che si sono esibiti con i loro Macchi 339 in chiusura di manifestazione.
Uomini della ...
... ubicato in testata della pista “30”, nel quale erano custoditi alcuni reperti che testimoniavano il glorioso passato dell’aviazione torinese.
La base del 1° NEC presso l’aeroporto Torino-Aeritalia ...
... (Torino, 1905-1973) fu uno dei personaggi più discussi e controversi del mondo culturale torinese negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale.
Architetto di fama mondiale (la sua ...
Nel III secolo a.C. col suo famoso “Eureka!” il siracusano Archimede annunciò al mondo di aver trovato la risposta ai suoi esperimenti, il che lo portò ad enunciare il suo noto principio sui fluidi. Ma ...
...
Tp
Franco
Poletti
ACAO
52° Trofeo Città di Torino
Pilota Nazionale
Discus b 15 mt
5l
Sandro
Etalle
Aeroclub Rieti
Campionato Italiano 2025 Classe 20 metri e al 52° Trofeo ...
... D-KICU
AeC Torino
GIOVANNI MARINO
ARCUS T 20m D-KSPG
AeC Torino
CARLO ALBERTO BOSI
ASW20 15m I-KOLL
AVM Voghera
ALBERTO SIRONI
ARCUS T 20m D-KMOS ...
...
Parmasoaring
Ventus 3-18
PR
Etalle Sandro Costa Mattia
AVUT TRENTO AERO CLUB RIETI
Arcus M
MA
Ferrero Andrea
ACAO
AS33E
Giardino Gigi
AeCTo
CU
Grinza ...
Un grande complimento ad Alberto Sironi. Oggi ha chiuso un volo di totali 1217 Km con triangolo dei 1.000 a bordo di un Arcus: nuovo record italiano!!
La giornata non è stata facile anche per la forte ...
... abbastanza buona, che ha consentito lo svolgimento di quattro prove valide nei sei giorni previsti di volo.
Ottimi i risultati dei piloti torinesi, con Giancarlo Grinza + Pino Gulotta (su Biposto ArcusT) ...
... mai mancato. I primi giorni faceva piuttosco fresco, un tempo quasi primaverile, poi è arrivato il caldo. Al mattino alle 9 preparavamo l'Arcus e lo portavamo in linea e alle 10,30 briefing, tranne il giorno ...
... (co-piloti) che si sono avvicendati sull'Arcus classificandosi quinti nella categoria "Vitesse". Alla competizione hanno partecipato altri equipaggi Italiani provenienti dall'ACAO di Calcinate (Alfio Lavazza, ...
On Sunday 15th April, from 11am to 7pm, in parallel with the prizegiving ceremony for the Italian 15m Glider Championships, the airport will host its traditional Open Day known as “Giochi d’Ali Solidali”. ...
On Sunday 15th April, from 11am to 7pm, in parallel with the prizegiving ceremony for the Italian 15m Glider Championships, the airport will host its traditional Open Day known as “Giochi d’Ali Solidali”. ...
On Sunday 15th April, from 11am to 7pm, in parallel with the prizegiving ceremony for the Italian 15m Glider Championships, the airport will host its traditional Open Day known as “Giochi d’Ali Solidali”. ...
di Angelo Moriondo.
L'arch. Carlo Mollino (1905 - 1973), fu uno dei personaggi più discussi e controversi del mondo culturale torinese nel periodo a cavallo della seconda guerra mondiale. Architetto ...
... della quale io fui il primo direttore.
Voglio ricordare, fra gli appassionati, l'Ing. Angeloni e due piloti collaudatori dell'allora Aeritalia: Enrico Rolandi e Valentino Cuss.
Era pure pilota di aliante ...
... devono essere raccolti in apposito registro custodito presso la sede dell’Aero Club. I Revisori dei Conti assistono alle riunioni del Consiglio Direttivo senza diritto di voto.
Capo VII SOSTITUZIONE ...